EGITTO SPIRITUALE

Scopri l’importanza del monoteismo nel panorama culturale dell'Egitto

Parti alla volta di un viaggio indietro nel tempo, fino all'epoca in cui l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam hanno influenzato in modo permanente la ricca cultura e il patrimonio dell'Egitto. L'Egitto, uno dei pochi Paesi menzionati con il suo nome originale nei Libri Sacri, è considerato un’importante meta di pellegrinaggio e turismo religioso. È possibile esplorare innumerevoli siti e monumenti dal grande valore sacro, tra cui Santa Caterina, un santuario unico nel suo genere in cui tutte e tre le religioni abramitiche sono vissute in armonia per secoli; la montagna in cui Mosè ricevette i dieci comandamenti; l'albero sotto il quale riposò la Vergine Maria; e le antiche moschee in cui un tempo pregavano i compagni del profeta Maometto.

img
Patrimonio ebraico

Le radici del patrimonio ebraico risalgono all'arrivo di Alessandro Magno nel 331 a.C., e le sue influenze sono strettamente intrecciate al tessuto culturale del Cairo e di Alessandria.

img
Patrimonio copto

L'Egitto ha profondi legami con la fede cristiana, che risalgono al viaggio della Sacra Famiglia per sfuggire alle persecuzioni.

img
Patrimonio islamico

Con la conquista dell'Egitto nel 641 d.C. durante le conquiste arabo-islamiche, si aprì una nuova epoca di grande importanza politica e culturale, che continua fino ai giorni nostri.

Scopri

Tesori nascosti

img

L'Albero della Vergine Maria, un antico albero di fico situato nel sobborgo di Mataria, dove si fermò a riposare la Sacra Famiglia. I pellegrini vengono a toccare l'albero e pregare per la guarigione.

img

La festa dell'Assunzione della Santa Vergine si celebra ogni anno il 22 agosto nella chiesa della Santa Vergine a Minya.

img

La via Al-Suyufiyya, che ospita ancora un affascinante gruppo di monumenti islamici, tra cui palazzi, moschee e santuari risalenti alle dinastie mamelucca, ottomana e di Muhammad Ali.

img

Il Maqad di al-Amir Mamay al-Sayfi nella zona di Al-Muizz, l'unica testimonianza rimasta di un palazzo della dinastia mamelucca.

img

La moschea del sultano al-Nasir Muhammad della dinastia mamelucca, con le sue pareti riccamente decorate con versetti coranici, splendide forme geometriche e un magnifico pulpito realizzato in legno intarsiato con avorio e madreperla.

Iscriviti alla newsletter del Ministero