Una festa per i sensi

Il popolo egiziano è il tesoro più grande del Paese

L'arabo è la lingua ufficiale dell'Egitto, parlata dall'intera popolazione di oltre 100 milioni di cittadini. Nei centri urbani e nelle mete turistiche più gettonate, molti abitanti del posto capiscono e parlano bene anche l'inglese. Nelle zone turistiche si parlano comunemente anche altre lingue europee, come il francese, il russo, l'ucraino, lo spagnolo e l'italiano.

Indipendentemente dalla lingua parlata dagli egiziani, la lingua più vicina al loro cuore è la risata. La cultura egiziana è nota per il suo amore per l'umorismo e la giocosità linguistica, e ti accorgerai presto che anche le interazioni più semplici ti strapperanno un sorriso grazie allo spirito amichevole e alle battute.

Un Paese ricco di tradizioni religiose

Circa il 90% degli egiziani è musulmano e il 10% cristiano; i due popoli convivono pacificamente nelle comunità locali da secoli. Le festività musulmane, come la celebrazione dell'Eid che ricorre due volte l'anno, e le festività cristiane copte, come la Pasqua copta e il Natale copto, sono festività che vengono celebrate con i propri cari e cibi speciali. Indipendentemente dalla loro affiliazione religiosa, gli egiziani condividono un profondo rispetto per la comunità e la famiglia, e i rapporti stretti e calorosi sono la norma.

DISCOVER

Egyptian festivals and traditions

img

Il Ramadan è il mese sacro del digiuno celebrato dai musulmani di tutto il mondo. È caratterizzato da pasti elaborati che vengono condivisi ogni giorno al tramonto con la famiglia e gli amici. Per tutto il mese del Ramadan, in Egitto le strade e i balconi sono decorati con lanterne e luci colorate.

img

Eid al-Fitr è una festa di tre giorni che segna ufficialmente la fine del Ramadan e del digiuno. Le famiglie si riuniscono per festeggiare e mangiare kahk al-Eid, biscotti tradizionali con il tradizionale ripieno di agameya (a base di miele e noci), datteri o pistacchi, e ricoperti di zucchero a velo.

img

Eid al-Adha commemora il sacrificio che il profeta Ibrahim era pronto a commettere offrendo il proprio figlio Ismail in un atto di obbedienza a Dio, il quale lo ricompensò mandando un agnello da sacrificare al posto di Ismail. Questa festa segna anche la fine dell'Haji, cioè il pellegrinaggio annuale alla Mecca. Questa festa è nota per gli elaborati piatti a base di carne, le riunioni di famiglia, i pasti condivisi e la distribuzione di carne ai bisognosi.

img

Al-Mawlid al-Nabi è la celebrazione annuale della nascita del profeta Maometto. Secondo tradizione, si condividono con i bambini dolci speciali, modellati secondo elaborati disegni tradizionali a forma di bambole e cavalli.

img

In Egitto il Natale viene celebrato ufficialmente dai cristiani copti ortodossi il 7 gennaio ed è festa nazionale per tutti gli egiziani. Le famiglie copte si riuniscono per un banchetto natalizio che segna la fine di un digiuno vegano di 43 giorni. In tutto il Paese, viene commemorato anche il 25 dicembre, giorno del Natale celebrato in Occidente, con alberi di Natale e festeggiamenti che si svolgono per tutto il mese di dicembre.

img

La Domenica delle è un giorno importante nel calendario cristiano copto, poiché ricorda il giorno in cui Cristo è entrato a Gerusalemme circondato dai suoi seguaci che portavano foglie di palma. Le strade di fronte alle chiese sono piene di venditori che offrono foglie di palma a forma di vari ornamenti, mentre bambini e adulti fanno a gara nel creare forme elaborate con le foglie di palma.

img

Sham al-Nessim è una festa tipicamente egiziana che affonda le proprie radici nell'antico Egitto. Questa giornata, che cade il lunedì dopo la Pasqua copta, segna l'inizio della primavera e viene festeggiata con picnic all'aperto, la colorazione delle uova e piatti tradizionali a base di pesce affumicato e sotto sale, lattuga e cipolle.

Cibo, bevande e divertimento

Gli egiziani amano trascorrere il tempo insieme per chiacchierare, mangiare e stare svegli fino a tardi. Se sei alla ricerca di un'esperienza di viaggio che arricchisca la tua vita con rapporti umani autentici e risate spontanee, l'Egitto è il posto giusto! Circa il 60% di egiziani ha sotto i 30 anni e forse proprio per la giovane età della popolazione, è comune vedere gli egiziani restare alzati fino a tardi per chiacchierare o guardare l'ultima partita di calcio, mentre gustano un pasto condiviso o fiumi di tè. In Egitto, potrai sperimentare l’ospitalità autentica della gente del posto e stringere rapidamente amicizie durature, che di solito ruotano attorno a uno o due pasti memorabili... o forse anche tre!

La cucina egiziana non ti deluderà di certo. La maggior parte della gente del posto si affida tradizionalmente a ricette vegane e pescetariane autoctone, provate, collaudate e messe a punto nel corso dei secoli, ma un panorama culinario innovativo consente di partecipare a tour gastronomici per assaggiare una serie di piatti invitanti in contesti diversi, sia tradizionali che di lusso. L'Egitto di oggi è noto anche per essere il fulcro culturale del mondo arabo con una vasta produzione di arte, musica, cinema e un vivace panorama nel campo delle arti visive e performative: quindi dopo un buon pasto, assicurati di dare un’occhiata agli eventi culturali che si svolgono vicino a te. !

Ecco alcuni piatti tipici della cucina egiziana da non perdere:

DISCOVER

Egyptian Food Favorites

img

Ful: – piatto base più popolare per la colazione in Egitto. Le soffici fave, cotte a fuoco lento e speziate, vengono servite con il delizioso pane egiziano baladi (focaccia egiziana).

img

Taameya – queste polpette vegane fritte sono realizzate con fave macinate ed erbe aromatiche per creare deliziose crocchette croccanti fuori e morbide dentro.

img

Koshary – questo classico della cucina egiziana è un mix di pasta, riso, lenticchie marroni, ceci, salsa rossa all'aglio e cipolle fritte che dà vita a un piatto sostanzioso e deliziosamente saporito.

img

Molokhia – probabilmente il piatto nazionale egiziano; si tratta di una zuppa preparata con le foglie tritate della pianta molokhia, condita con aglio fritto e coriandolo, servita con riso o pane.

img

Kebda Iskandarani – Kebda Iskandarani: sottili strisce di fegato di manzo fritte alla perfezione e trasformate in deliziosi panini conditi con salsa tahina. I ristoranti di Alessandria e dintorni sono sempre in competizione per aggiudicarsi il primato di qualità per la kebda. Assaggia ed esprimi il tuo giudizio.

img

Kunafa, basbousa, qatayef e baklava: – sebbene diversi paesi del Medio Oriente rivendichino come propri questi golosi dessert, irrorati di sciroppo e con ripieni e guarnizioni a base di crema e frutta secca, le loro origini risalgono all’impero ottomano. Ogni Paese ne dà un'interpretazione leggermente diversa e l'Egitto non fa eccezione. Sono ottimi se accompagnati da un bicchiere di tè forte e caldo.

img

Feteer Meshaltet – alcuni sostengono che il feteer meshaltet,, sottili strati di pasta sfoglia con tanto burro in mezzo, sia l’antenato del croissant. Si dice anche che la storia del feteer risalga all'antico Egitto, quando veniva portato in offerta agli dei. Questo piatto tipicamente egiziano può essere gustato sia con condimenti dolci che salati ed è ancora più buono se cotto nei tradizionali forni in mattoni di fango tipici delle campagne egiziane.

img

Pesce – il pesce è una specialità egiziana, in particolare nelle città costiere del Mar Rosso e del Mediterraneo. I piatti tipici a base di pesce includono il pesce serra (pesce a farfalla marinato in un mix di aglio, cipolla, verdure e spezie), il pesce speziato e annerito e i gamberi saltati con un mix piccante di pomodori, cipolla e aglio, tutti serviti con salsa tahina, baba ghanush , e pane . baladi.

img

Kebab e kofta – TKebab e kofta: questi appetitosi piatti a base di agnello e manzo alla griglia vengono presentati sottoforma di bocconcini marinati (kebab) o di carne macinata infilzata su spiedini (kofta), conditi con spezie e prezzemolo e poi cotti sul fuoco. Nessun carnivoro può resistere a queste pietanze, accompagnate da una straordinaria varietà di insalate e salse, verdure in salamoia e pane baladi appena sfornato.

img

Hamam mahshi – questo classico della cucina egiziana Hamam mahshi è a base di piccione ripieno, in genere servito in coppia e tradizionalmente farcito con freekeh (chicchi di grano duro) cotto.Questo piatto a base di carne rossa è considerato una prelibatezza, molto apprezzata e servita in occasione di feste ed eventi speciali.

img

Warak enab (involtini di foglie di vite) – questi involtini di piccole foglie di vite arrotolate alla perfezione sono farciti con riso alle erbe o un composto di riso e carne e poi cotti in un brodo denso. Irresistibili e spesso serviti con una salsa allo yogurt e al cetriolo, i warak enab sono un piatto molto elaborato e in genere vengono preparati in grandi quantità per tavolate numerose.

Iscriviti alla newsletter del Ministero